
FLAUTO di PAN BAROCCO
& ORGANO
Le Canne della Musica antica e barocca
DISCHI
SENTA GABELA RECORDS
Demo
Making-of FLÛTE DE PAN ET ORGUE A CINTEGABELLE 03:47
F.Couperin Forlane du IVe Concert Royal
Ph.E.Haas - E.Schublin



REGISTRAZIONI DAL VIVO
Ph.E.Haas | E.Schublin | G.Bruley-Chafai
Ph.E.Haas | E.Schublin | G.Bruley-Chafai


Marche (Judas Maccabaeus) de Georg Friedrich HAENDEL (1685 - 1759)

Largo de la sonate en Sol Majeur de Benedetto MARCELLO (1686 – 1739)

Allegro de la sonate en Sol Majeur de Benedetto MARCELLO (1686 – 1739)
Flauto di Pan barocco | Organo e Clavicembalo | Viola da Gamba

CONCERTI
![]() | ![]() | ![]() |
---|
CONCERTI DI FLAUTO DI PAN BAROCCO E ORGANO
2023
Domenica 23 aprile 2023 alle 17:00
Concerto d'organoda Saint-Tropez, Francia
Domenica 18 giugno 2023 alle 17:00
Concerto all'organo rinascimentale di Saint-Julien-du-Sault, Francia
Domenica 10 settembre 2023 alle 17:00
Concerto all'organo di Dorlisheim, Francia
2021
Organ Week festival presso la cattedrale di Vabres l'Abbaye, Francia
Festival musicale della cattedrale di Lombez, Francia
Concerto all'organo Silbermann della Predigerkirche di Basilea, Svizzera
Concerto all'organo di Saverdun, Francia
Ora musicale all'organo storico di Cintegabelle, Francia
2020
Concerto all'organo della Collegiata di Pézenas, Francia
Organ Week festival presso la cattedrale di Vabres l'Abbaye, Francia
Festival musicale della cattedrale di Lombez, Francia
Concerto all'organo della Cattedrale di Narbonne, Francia
2019
Concerto all'organo di Baïgorry, Francia
Concerto all'organo di Aire sur l'Adour, Francia
Organ Week festival presso la cattedrale di Vabres l'Abbaye, Francia
Festival Organistico Storico di Vinça, Francia
Concerto all'organo storico di Saint-Chinian, Francia
Concerto all'organo di Rignac, Francia
Festival dell'organo storico di Arbois, Francia
Concerto all'organo storico di Villefranche-de-Rouergue, Francia
Concerto d'Avvento all'organo diRotteln, Germania
2018
Concerto all'organo di Miremont, Francia
Ora musicale all'organo storico di Cintegabelle, Francia
Festival dell'organo barocco di Aurillac, Francia
Concerto all'organo di Naucelle, Francia
Organ Week festival presso la cattedrale di Vabres l'Abbaye, Francia
Concerto nel cortile del castello di Saint-Izaire, Francia
Concerto all'organo di Lagardelle, Francia
Concerto all'organo di Revel, Francia
Concerto all'organo di Saverdun, Francia
2017
Concerto all'organo della chiesa di St-Jacques de Muret, Francia
Ora musicale all'organo storico di Cintegabelle, Francia
Concerto all'organo di Blagnac, Francia
2016
Concerto all'organo di Saverdun, Francia
Concerto nella Cattedrale di Montauban, Francia
Festival musicale della cattedrale di Lombez, Francia
Concerto all'organo del tempio di Saint-Jean a Niederbronn-les-Bains, Francia
Concerto d'Avvento all'organo di Rötteln, Germania
Concerto all'organo di Lagardelle, Francia
Concerto all'organo storico di Villefranche-de-Rouergue, Francia
Ora musicale all'organo storico di Cintegabelle, Francia
2015
Concerto all'organo di Revel, Francia
Ora musicale allo storico organoda Cintegabelle, Francia
Organ Week festival presso la cattedrale di Vabres l'Abbaye, Francia

.jpg)

DIRECTORY


Duo "Le Canne della Musica antica e barocca"
fu costituito nel 2015 durante concerti, sopratutto con organi antichi, da Philippe Emmanuel Haas al flauto di Pan barocco e da Emmanuel Schublin all'organo. I due musicisti danno numerosi concerti come solisti ed in formazioni di musica antica e barocca in Francia e all’estero. La particolarità di questo duo è il fatto di suonare su strumenti storici o di copie di strumenti d’epoca accordati nei diapason antichi e barocchi.
Strumento universale, compagno della storia umana dalla notte dei tempi su tutti i continenti, il flauto di Pan presenta, attrverso della sua giustapposizione di canne, una certa familiarità con l’organo, potendo essere considerato anche precursore dell’organo. Questi due strumenti armonizzano perfettamente in programmi di pezzi dal sei all’ottocento.
In dicembre 2019 il duo ha pubblicato un CD di musica francese del periodo rinascimentale e barocco per flauto di Pan ed organo all’organo storico di Cintegabelle, il quale è stato pubblicato nella casa discografica "SENTA GABELA RECORDS".



Philippe Emmanuel HAAS
Solista Internazionale al Flauto di Pan barocco
Philippe Emmanuel Haas è nato a Basilea, in Svizzera, nel 1962 e ha studiato il flauto di Pan nel repertorio della musica antica e classica a Berna, sotto la guida del M° George Butan, e al Conservatorio di Hilversum, in Olanda, nella classe del M° Nicolae Pirvu.
Ha participato a corsi magistrali per l’interpretazione della musica antica su strumenti d’epoca o le loro copie nell ambito del "Centre Internatiomal de Formation Musicale" (CIFM) a Nizza, in Francia, con Jean-Loup Grégoire e Simion Stanciu "Syrinx", della "Gesellschaft für Alte Musik" a Rastatt, Germania, con Hans-Martin Linde, del Festival della pedagogia del flauto "The New Flute Generation-Switzerland", e nell ambito con Peter-Lukas Graf e nell ambito della "Académie de Musique de Sion", all occasione del "Festival Tibor Varga" a Sion, in Svizzera, con Jordi Savall.
Svolge un intensa attività di concerti come solista, insieme con organo, clavicembalo, arpa, liuto, e gitarra, così come un membro di formazioni di musica antica, nell’ambito di festival internazionali di musica in Europa, in particolare in Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Italia, Malta, Spagna e Svizzera, in America del nord, in particolare in California e nel Québec, come anche in Medio Oriente in Israele.
È direttore artistico di un concerto d’avvento, presso la chiesa di Rötteln / Lörrach, Baden-Württemberg, in Germania, dedicato alla musica antica festiva.
Da molti anni è professore di flauto di Pan presso scuole di musica in Svizzera.
Nel 1992 era docente straordinario all’"Académie Musique et Danse Florigammes" a Sartène-Propriano, in Corsica.
Nel 2001 è stato un soliste invitato a dare, insieme con organo, un concerto nell’ambito del faestival internazaionale di Francoforte-sul-Meno, organizzato dalla "Deutsche Gesellschaft für Alte Musik".
Come interpreta di musica del rinascimento e del periodo barocco ha registrato e publicato, in interazzione con il clavicembalo, il violoncello barocco e l’organo, vari CDs per le case discografiche AUROPHON CLASSICS, DISQUES VDE-GALLO, MONTHABOR MUSIC e SENTA GABELA RECORDS.
I flauti di Pan di Philippe Emmanuel Haas sono costruiti dal creatore di flauti di Pan Santi Occorso di Bellinzona, in Svizzera, e accordati nei diapason 500 Hz, 440 Hz, 415 Hz e 392 Hz.

Emmanuel SCHUBLIN
Organista concertista
Di origine alsaciana, è nella sua regione natale che ha iniziato a suonare l’organo, beneficiando durante i suoi anni di gioventù della formazione degli organisti della scuola di organo diocesana. Durante una decina d' anni ha suonato, come organista principale, il grande organo della chiesa cattolica di Reichshoffen, in Alsacia, un organo storico di Ferdinand Stieffell del 1777. Più tardi si è perfezionato a Tolosa, in Francia.
Dal 2007 è nominato primo organista dell’organo della chiesa di Cintegabelle, vicino Tolosa, una vera opera artistica costruita a partire dal 1742 per l’Abbazia di Boulbonne ed attribuita a Christophe Moucherel. È anche, dal 2018, organista titolare dell’organo storico Monturus del 1780, dell’ex cattedrale di Lombez.
Oltre alla conservazione dello strumento, promuove il patrimonio della musica organistica facendo presentazioni concertistiche e creando un ciclo annuale di concerti spirituali d’organo "Le Ore Musicali all’organo storico di Cintegabelle", una vera promozione culturale per la diffusione della musica come anche della conoscenza dell’organo.
È il fondatore del’festival "La Settimana dell’Organo" nella Cattedrale di Vabres l’Abbaye, nell’Aveyron, in Francia, un'organo storico Micot del 1761, e di quelli di Samatan "I Sabati Musicali di Samatan" e di Lombez "Festival musicale della Cattedrale di Lombez", nel Gers, Francia, di cui assura la dierezzione artistica.
Dal 2016 è il direttoore artistico della seria di concerti all’organo tedesco dei fratelli Link della chiesa di Saverdun, nell’Ariège, in Francia.
Oltre a suonare come solista, sia ai grandi organi, all’organo positivo o al clavicembalo, dà anche concerti con strumentalisti di reputazione internazionale che suonano strumenti come il flauto di Pan barocco, la tromba, il violino barocco, la cornetta, la arpa, la viola da gamba, il flauto traverso, come anche con cantanti solistici, cori ed altri artisti.
Gli sta a cuore di trasmettere l’arte di suonare l’organo organizzando concerti pedagogichi rivolgendosi a tutto pubblico, come anche alla generazione la più giovane.
Dal 2016 ha registrato e pubblicato vari CDs.
egliseetorgue.wixsite.com/flutedepanetorgue
egliseetorgue.wixsite.com/cintegabelle
toulouse.catholique.fr/orguecintegabelle
orgueslombezsamatan.wixsite.com/festival

CONTATTACI
Philippe Emmanuel HAAS
Flauto di Pan barocco
Bosenhaldenweg 26
CH - 4125 RIEHEN / BS